Ultimi articoli
L’opportunità fiscale dei PIR
Introdotto anche in Italia lo strumento per azzerare la tassazione sugli investimenti in azioni ed obbligazioni e sostenere il sistema delle imprese.
DALLA MIFID I…ALLA MIFID II
Continua il processo di revisione della normativa comunitaria sui mercati finanziari, in direzione di una più sempre più forte armonizzazione della disciplina della tutela dei risparmiatori.
L’Europa della MIFID parte da lontano
Oltre un decennio fa l’approccio ai mercati finanziari è stato rivoluzionato da una nuova disciplina sovrannazionale, articolata e complessa, che ha introdotto alcuni principi generali più che mai attuali.
Cos'è l'ESMA?
Pochi la conoscono, ma è fondamentale per l'attuazione delle normative europee sui mercati finanziari.
Il rating nel risparmio gestito
Una panoramica sul processo di valutazione dei fondi comuni di investimento
200 categorie per muoversi nel risparmio gestito
Con il sistema FIDArating è facile trovare lo strumento giusto
Il mantra della diversificazione
Per i portafogli di lungo periodo è l’unica vero modo per proteggersi dal rischio
Top down o bottom up?
Due approcci opposti ma complementari
MPT: base da cui partire per costruire un portafoglio efficiente
L’ottimizzazione del profilo rischio-rendimento di portafoglio è l’obiettivo su cui deve essere posta la maggior attenzione
Parola d’ordine pianificazione
Negli investimenti e in alcuni aspetti della vita la pianificazione riveste un ruolo fondamentale
Rendimento e rischio concetti complementari
Dalla Modern Portfolio Theory in poi le due variabili sono considerate sempre in maniera congiunta
Mille sfumature di rendimento
Concetto semplice, ma può essere misurato in tanti modi diversi
Il processo di investimento V puntata: il picking
La selezione degli strumenti a cura di Francesca Sivero
Il processo di investimento IV puntata: l’asset allocation (seconda parte)
Il processo di asset allocation analizzato da Francesca Sivero
Il processo di investimento IV puntata: l’asset allocation (prima parte)
Il processo di asset allocation analizzato da Francesca Sivero
Il processo di investimento, III puntata: la scelta delle asset class (seconda parte)
La scelta delle asset class nel processo di investimento a cura di Enrico Bellino
Il processo di investimento, III puntata: la scelta delle asset class (prima parte)
La scelta delle asset class nel processo di investimento a cura di Enrico Bellino
Alla ricerca della performance con Biotech e Generics
Analisi del settore farmaceutico curata da Alberto Cecchi
IR e volatilità, una relazione solo apparente
Focus sui due parametri chiave dell’analisi di portafoglio a cura di Alberto Cecchi
Il processo di investimento, II puntata: rischio e rendimento
Un'analisi delle due variabili a cura di Alberto Cecchi.
Il processo di investimento, I puntata: gli obiettivi
Alessandro Naretto analizza il primo passo del processo di pianificazione finanziaria, la definizione degli obiettivi.
Information Ratio: adesso approfondiamo
Alessandro Naretto illustra come è calcolato l'IR e chi premia.
Occhi puntati sull'Information Ratio
Un'introduzione all'Information Ratio a cura di Alessandro Naretto.
MARKOWITZ IN PILLOLE
Monica Zerbinati illustra Markowitz e la ricerca del portafoglio efficiente.
Il TWRR
Monica Zerbinati presenta il TWRR ed un modello per il suo utilizzo.
Il MWRR
Monica Zerbinati presenta il MWRR ed un modello per il suo utilizzo.
Le forze relative per analizzare i mercati
Un'introduzione al tema dell'analisi tramite Forze Relative (Relative Strenght) a cura di Clemente De Rosa.
I fondi comuni di investimento mobiliare
Cosa sono e a cosa servono i più diffusi strumenti di risparmio gestito.
RAPM – Risk Adjusted Performance Measures
Clemente De Rosa propone un'analisi dei principali indicatori RAP. Motivazioni ed utilità.
Articolo didattico - misure di rischio
Diego Bossio spiega, in questo articolo, le principali misure di rischio utilizzate nel campo degli investimenti.
La valutazione dei fondi ed il rating
Una guida indispensabile per comprendere al meglio i processi di valutazione degli strumenti finanziari.
Cosa e' un KIID?
KIID e' l'acronimo di "Key Investor Information Document", Franceco Biraghi in questo articolo ci spiega con semplicita' e chiarezza le finalita' di questo importante documento.
La performance attribution nei fondi
Mirko Cappellari analizza in modo dettagliato i criteri per valutare le strategie dei gestori.
Investimenti socialmente responsabili e Fondi Etici
Una panoramica a cura di Cosimo Baccaro sul mercato degli investimenti socialmente responsabili e la loro importanza nella realta' finanziaria dei nostri giorni.
Per segnalazioni e per pubblicare i tuoi fondi scrivi a fondidoc@fidaonline.com
Copyright ©2012 by
FIDA Finanza Dati Analisi Srl
Sede legale Torino Via Cernaia n. 31 Cap 10121
Registro imprese di Torino n. 06512970960 - Capitale sociale Euro 100.000 i.v.
All right reserved